Menu principale:
Nel 2000 a Milano Bianca, Armando e Ippolita si rincontrano e decidono di fondare lo studio bai dove far convergere le diverse esperienze professionali maturate separatamente.
Dal condiviso amore per l'arte in ogni sua espressione nasce uno studio in grado di affrontare i molteplici aspetti dell'architettura; dalle ristrutturazioni di appartamenti, ville, edifici fino ai piani di lottizzazione, passando per la progettazione di arredo e design come mobili, lampade e oggettistica.
MISSION
Cerchiamo di dare armonia attraverso l’uso di forme, materiali e colori che insieme creano il filo conduttore del progetto.
Poniamo molta attenzione nel ricercare maestranze locali adeguate alla realizzazione dell’’opera, mantenendo così vive le tradizioni costruttive ed artigianali del luogo in modo che il filo che lega il passato con il presente sia sempre forte e vivo.
Nasce a Milano. Coltiva la sua passione per l’arte e la pittura, frequentando, durante il periodo del liceo, il corso serale di Pittura e Incisione presso la Scuola degli Artefici di Brera e successivamente la Scuola serale di Affresco del Castello Sforzesco. Consegue la laurea in Architettura nel 1980 presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. La sua tesi di laurea è stata pubblicata su Casabella (gennaio/febbraio 1982) nell'ambito dell'esposizione delle migliori tesi progettuali dell'anno accademico. In seguito collabora con diversi studi professionali seguendo contemporaneamente anche incarichi personali. Negli anni si occupa di ristrutturazioni, progettazione di piani di lottizzazione, piani di recupero, ed infine edifici unifamiliari, seguendo la progettazione dalla fase preliminare a quella esecutiva, fino alla direzione dei lavori e definendo l'architettura degli interni. Dal 1995 si avvicina maggiormente alla pittura, sua grande passione, e realizza diversi dipinti murali e trompe-
Dal 2000 con gli Architetti Armando Cozzupoli Kronenberg e Ippolita Fraschini ha costituito a Milano bai studio.
Nasce a Oberhofen nei pressi del lago di Costanza. Si trasferisce a Milano dove frequenta la Scuola d’Arte Sacra Beato Angelico, appassionandosi e facendo proprie le esperienze dei laboratori artigianali di cesello e smalto. Grazie alla Scuola inoltre, nel 1965, segue, come apprendista, la decorazione pittorica e musiva di edifici sacri in Sardegna. Successivamente si diploma presso il Liceo Artistico della medesima Scuola. Frequenta poi la Scuola Politecnica di Design, dove fu allievo di Bruno Munari e Gio Ponti, parallelamente segue il corso di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, condotto dal prof. Luigi Veronesi. In seguito si iscrive alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e nel 1975 apre uno studio a Milano, dove, tra l’altro, si dedica al disegno di tessuti e di scenografie in collaborazione con Bianca Spadaro. Negli anni successivi si occupa della progettazione di ville private, (sviluppando i vari livelli del progetto, dalla composizione al dettaglio esecutivo), della ristrutturazione di negozi e dell’arredamento di interni.Attualmente continua ad occuparsi di architettura, arredamento di interni, design e grafica. La particolare formazione artigianale degli anni della giovinezza e la passione per il design coltivata negli anni è alla base di tutti suoi progetti, che nascono dall’idea e dal disegno, e si concretizzano passando per i prototipi, che egli stesso ama seguire in prima persona. Dal 2000 con gli Architetti Bianca Spadaro e Ippolita Fraschini ha costituito a Milano bai studio..
Nasce a Milano.
Dopo la laurea in Architettura conseguita al Politecnico di Milano, collabora per un anno con l’arch. P.L. Nicolin alla realizzazione della mostra "Le città immaginate" in Triennale.
Con il suo studio di architettura fa da consulente per Montedison – settore costruzioni – e successivamente per Fininvest – società Euromercati – per la riconversione dell’immagine degli ipermercati in centri commerciali. Realizza il prototipo "Easy Cottage" per una abitazione concepita come in una scatola di montaggio e modulare in grado, con due tipologie base, di realizzare case in linea, corti e villaggi turistici. "Easy Cottage" riceve il premio San Carlo Borromeo di Milano per i giovani architetti.
Progetta e segue la ristrutturazione della Standa di Firenze in un palazzo storico del centro; realizza due discopub per Heineken utilizzati come siti per i loro circuiti di festival musicali "Jamin"; disegna e segue l’esecuzione di un albergo di lusso a St.Vincent, alcuni negozi, uffici e abitazioni private.
Partecipa con altri giovani autori alla mostra collettiva di arte e design "Perché non l’hanno chiesto ad Evans?" in occasione del Salone del Mobile del 1997. La collettiva riscuote notevole successo e alcuni suoi oggetti vengono pubblicati sulla rivista Interni.
Attualmente, oltre a svolgere la professione di architetto, collabora come designer con alcune ditte produttrici di apparecchi di illuminazione.
Inoltre disegna personalmente l’arredamento degli interni da lei progettati.
Per hobby si occupa di pittura. Dal 2000 con gli Architetti Bianca Spadaro e Armando Cozzupoli Kronenberg ha costituito a Milano bai studio.